Legno MDF significato
Il legno mdf (Medium Density Fiberboard) è costituito da una fibra di legno a media densità, per la precisione del valore di 680-700 kg al metro cubo di massa di volume.
I pannelli mdf sono lisci e neutri e si adattano a qualsiasi necessità grazie alla facilità di essere tagliati e sagomati e vengono rivestiti da fogli di legno decorativi, oppure vengono verniciati o laccati.
Il materiale si ottiene con un procedimento che assembla e compatta scarti riciclabili del legno o residui di lavorazione dei tronchi di varie tipologie.
Nello specifico i residui e gli scarti vengono scortecciati e “cippati” ovvero ridotti in scaglie, selezionati accuratamente scartando i residui di corteccia, rimacinati in modo da ottenere una pasta di fibre che viene compattata utilizzando resine naturali e colle atossiche e infine pressati per ottenere i pannelli.
A differenza del truciolare questa fibra è più raffinata e i granuli hanno spessore minore, cioè fino 0,4 mm.
MDF legno caratteristiche
Vediamo le principali proprietà dei pannelli MDF:
- E’ un materiale uniforme con una superficie omogenea, sia dal punto di vista cromatico che strutturale, e questo facilita le lavorazioni, decorazioni e verniciature.
- E’ molto versatile per questo viene molto utilizzato nel settore degli arredamenti in quanto può essere rivestito con rivestimenti e effetti decorativi diversi;
- Tramite l’applicazione di prodotti chimici idrorepellenti e che lo rendono resistente al calore si ottengono pannelli resistenti all’acqua, all’umidità, ai funghi e lavabile.
- È un buon isolante termico e acustico;
- È un materiale naturale eco compatibile che può essere utilizzato nella bioedilizia perché non contiene sostanze nocive.
MDF materiale applicazioni
Come già detto il legno MDF è molto versatile e questo ne permette un’applicazione molto ampia soprattutto negli arredamenti come armadi, mobili per la cucina con legno MDF laccato, ma anche come pareti divisorie da adattare nelle case o negli uffici.
Grazie alle sue proprietà insonorizzanti viene molto usato anche per rivestire le pareti di bar o locali pubblici, oppure viene utilizzato come base per le pavimentazioni e come rivestimento per infissi e porte blindate.
Altre tipologie di pannelli in fibra di legno
Fra le altre tipologie di pannelli in fibra di legno ricordiamo:
- MDF idrorepellente: alla lavorazione tipica del MDF viene aggiunto un additivo idrofugo distribuito in modo uniforme sulla superficie. Viene utilizzato in qualsiasi ambiente esterno e in luoghi con climi particolarmente umidi come rivestimento, infissi e porte ma anche per gli arredamenti.
- MDF repellente con pellicola attiva: in questa tipologia di materiale la lavorazione di base viene completata con l’applicazione di una pellicola attiva proposta in una serie molto ampia di effetti decorativi, una vasta gamma cromatica con molteplici effetti, dal laccato all’effetto legno naturale. E’ un materiale molto resistente all’umidità quindi particolarmente adatto a tutti gli ambienti e i luoghi caratterizzati da un clima umido oppure per realizzare il mobilio riservato ai locali del bagno e/o della cucina.
- Legno LDF o fibra a bassa intensità (indicativamente intorno ai 550-650 kg/m3), detto generalmente truciolare o panforte: è molto poroso per questo viene utilizzata una dose di collanti maggiori per riempire i vuoti d’aria all’interno, questo viene in genere usato per le parti interne dei mobili o gli schienali.
- Legno HDF: questa fibra di legno è ad alta densità e non ha alcuni vuoti d’aria all’interno. Solitamente utilizzato per fare pavimenti in laminato, mobili di alta qualità, pannelli isolanti. La densità del materiale è indicativamente intorno ai 800-1050 kg/m3, in base alla tipologia di legno utilizzato
L’azienda Sandri è specializzata nelle lavorazione di tutti i tipi di legname, chiami per qualsiasi informazione!