Legno massello: il legno per eccellenza
Il legno massello si ricava dalla parte più interna del tronco, ossia il durame, che è più dura e resistente rispetto alle sezioni esterne.
Ogni tipo di legno massello avrà le caratteristiche proprie a seconda della pianta da cui è ricavato e le tavole di legno avranno le dimensioni che dipendono dal tronco specifico: di conseguenza avremo il legno massello di abete o il legno massello di faggio e così via.
Il legno, per essere lavorato, ha bisogno di un lungo periodo di stagionatura in cui si stabilizza e perde completamente la sua umidità. Il processo di essiccazione può essere fatto naturalmente oppure attraverso processi artificiali di essiccazione.
Poi per ottenere una tavola in legno massello, vengono uniti più pezzi di legno e in questo modo si ottiene un pezzo unico pronto per la lavorazione. Il legno massello è molto prezioso, per questo viene utilizzato per la costruzione dei mobili solo in casi particolari e da imprese artigiane. L’industria del mobile invece, per questioni di costi e di processi industriali non si può permettere di produrre mobili fatti interamente in massello.
Il legno massello nel tempo tende può subire variazioni di colore soprattutto quando deriva da piante chiare come il faggio o l’acero, ma mantiene un aspetto più omogeneo con piccole crepe, curvature e torsioni che sono particolarmente apprezzate.
E il legno massiccio?
Il legno massiccio invece, viene ricavato da tutte le sezioni del tronco, in pratica è un pezzo unico, ottenuto da un’unica pianta, utilizzato per le travi o tavole in massiccio.
Come per il legno massello, non si può parlare di un legno massiccio unico. Le caratteristiche fisiche di una trave in massiccio cambiano in base alla pianta usata per ottenerla. Avremo quindi una vasta gamma di legni massicci, tanti quanti sono gli alberi che si possono usare.
Il legno è un materiale vivo che nel corso degli anni tende ad allentare le fibre: nel legno massiccio, le crepe tendono a diventare lunghe e ben visibili, poiché interessano tutto il pezzo di legno.
Pregi e uso del legno massello
Il massello è un legno puro al 100%, rigenerabile e riciclabile, è elastico, resistente, durevole e isolante.
Inoltre, come tutti i materiali a base di legno, grazie alla sua igroscopicità è capace di assorbire l’umidità, di immagazzinarla e di rilasciarla nuovamente nell’aria, creando così un clima abitativo equilibrato e sano.
Il legno massello viene principalmente utilizzato per la costruzione di mobili: tavoli, sedie, credenze, madie, librerie, porte che trovano il massimo impiego negli stili di arredo country, rustico e shabby chic.
Inoltre il legno massello viene molto utilizzato nelle pavimentazioni ossia per il parquet che dona agli ambienti eleganza e calore.
Consigli per la pulizia del legno massello
Il massello può essere utilizzato al naturale o modificato tramite una lavorazione artigianale che lo ricopre in modo compatto e uniforme, la cosiddetta laccatura che può creare un effetto lucido o opaco.
Per i pavimenti in legno è sufficiente passare la superficie con uno straccio ben strizzato con un detergente naturale. Per i mobili rifiniti con la cera per la pulizia ordinaria è sufficiente passare un panno asciutto per eliminare la polvere. Periodicamente il legno va nutrito con una cera che va stesa con movimenti circolari e poi lucidata con un panno morbido.
La ditta Sandri Daniele opera da oltre quarant’anni nella lavorazione del legno e nella produzione di mobili, scopri i nostri mobili in legno massello!