Legno di pioppo caratteristiche
Il legno di pioppo è uno dei più impiegati nella produzione industriale di oggetti in legno. In Europa sono diffuse principalmente tre varietà di pioppo (pioppo nero, bianco e tremulo), alle quali si affianca un gran numero di varietà coltivate. Sono soprattutto queste varietà che vengono utilizzate nella lavorazione del legno di pioppo, perciò la qualità del prodotto finale dipende in gran misura dai produttori degli alberi, piuttosto che dagli artigiani.
La popolarità di questo legno è dovuta a diversi fattori, tra i quali spicca la sua incredibile velocità di riproduzione: un albero di pioppo di soli 30-50 anni presenta già le caratteristiche adatte per essere lavorato ed utilizzato. Al di là delle differenze che possono incontrarsi nelle diverse varietà di pioppo, le caratteristiche che lo rendono ideale per la lavorazione artigianale sono:
Vediamo insieme quali sono gli interventi edilizi necessari per potere usufruire della detrazione:
- leggerezza: la sua bassa massa volumetrica ne agevola tanto il trasporto quanto l’utilizzo, ma soprattutto ne semplifica la lavorazione;
- colorazione: il legno massello di pioppo, ovvero quello ricavato dal tronco dell’albero, si presenta con un colore chiaro e per lo più omogeneo, a differenza di altri tipi di legno;
- resistenza: nonostante la sua leggerezza, l’alta resistenza alle flessioni e alle sollecitazioni meccaniche lo rendono adatto a diversi impieghi, che vanno dalla classica produzione di un tavolo in legno di pioppo, per fare un esempio, al suo utilizzo come materiale strutturale.
Per richiedere maggiori informazioni, compila il form o contattaci al +39 0442 374007