La vivibilità di una casa dipende da vari fattori: dimensioni ed organizzazione degli spazi, ma anche isolamento termico ed acustico. Un appartamento ben isolato risulta, infatti, molto più confortevole, ma i vantaggi non finiscono qui: utilizzare materiali isolanti, come il legno, significa, infatti, ridurre anche i consumi energetici.
Come accrescere l’isolamento termico ed acustico nella propria abitazione?
Ve lo spiega Sandri Daniele!
Parquet isolante termico
Il parquet è una delle principali tipologie di pavimentazione, nonché una delle più pregiate ed apprezzate dal punto di vista estetico. I pavimenti in legno, infatti, donano un aspetto accogliente, caldo e rustico agli ambienti, rendendoli più confortevoli ed eleganti. I vantaggi del parquet, comunque, non riguardano soltanto l’estetica, quanto anche la funzionalità. L’utilizzo di un parquet isolante termico è un’eccellente idea per mantenere stabile la temperatura interna, creando uno schermo efficace contro il freddo ed il calore eccessivi. Non dimentichiamo, poi, che il legno isolante è un ottimo materiale per l’isolamento acustico del pavimento, poiché in grado di assorbire ed attutire il suono e le vibrazioni dei passi ed altri rumori potenzialmente molesti.
Mobili in legno isolante
L’isolamento termico ed acustico della casa può essere perfezionato, oltre che con l’impiego di pavimentazioni e pannelli in legno isolante, anche con la scelta dei mobili giusti. Gli arredi di grandi dimensioni, che coprono intere porzioni di parete (ad es. librerie, credenze, armadi), possono essere utilizzati come ulteriore soluzione per accrescere l’isolamento termico ed acustico. Le strutture in legno isolante, infatti, schermano sia il freddo ed il caldo, sia la diffusione dei rumori da un ambiente all’altro.
Per ottenere il maggior grado di isolamento termico ed acustico, comunque, meglio puntare su materiali più sofisticati, rispetto al legno grezzo naturale. In particolare, il cosiddetto legno MDF in fibra di legno presenta eccellenti proprietà isolanti ed è in grado di resistere, anche a lungo tempo, all’umidità, senza deformarsi o danneggiarsi.
Bonus mobile ed ecobonus
Chi intende effettuare lavori di ristrutturazione in casa o sostituire gli arredi, può usufruire di speciali detrazioni fiscali anche nel corso dell’anno 2019:
- Bonus ristrutturazioni → Detrazione fino al 50% per lavori di ristrutturazione in casa (es. sostituzione infissi e pavimenti, rifacimento solai, etc.).
- Ecobonus → Con il bonus ecologico, la detrazione sale fino al 65% per le spese di riqualificazione della casa e l’acquisto di strutture ecologiche.
- Bonus mobili → Detrazioni fiscali fino al 50% per l’acquisto di elettrodomestici ad elevata efficienza energetica, ma anche mobili in legno, etc..
Approfittate del bonus mobile ed ecobonus per rimettere a nuovo la vostra casa e scegliere il legno come soluzione efficace per l’isolamento termico ed acustico.