Come invecchiare il legno? | Sandri Daniele
L’eleganza di un arredamento in legno artistico non risiede solamente nelle linee pulite o negli ornamenti ricercati. Certamente importante è anche l’età che il legno dimostra avere. Ecco quindi un consiglio su come invecchiare il legno senza dover aspettare degli anni e, soprattutto, utilizzando prodotti presenti nelle case di tutti!
Sebbene si possa ricorrere anche a prodotti chimici, quali tinture e lucidanti, per ottenere un effetto invecchiato su legno, preferiamo mostrarvi un metodo più naturale e sicuramente più economico. Avrete bisogno, infatti, solamente di aceto di vino bianco e di una paglietta di ferro per i piatti, oltre all’immancabile carta abrasiva.
Immergete la paglietta di ferro in mezzo litro di aceto.
Chiudete il contenitore con un tappo, in modo che l’aceto non evapori, e lasciate riposare per un giorno (o fino a cinque, per dare al vostro legno invecchiato un colore più scuro).
Una volta che l’aceto avrà macerato completamente la paglietta, filtrate il colorante così ottenuto per eliminare eventuali residui di metallo.
Carteggiate il vostro legno con della carta abrasiva, così da aprirne le venature e facilitare l’assorbimento del colore.
Stendete poi il vostro colorante naturale seguendo le venature del legno e lasciate riposare per qualche ora.
In poco tempo il legno assumerà dei toni più grigiastri. Se desiderate un tono più scuro, aggiunte una o due mani di vernice naturale.
Per richiedere maggiori informazioni, compila il form o contattaci al +39 0442 374007