Arredi in legno egizi
Anche gli antichi egizi avevano una serie di arredi nelle loro abitazioni che sono stati anche ritrovati in perfetto stato in alcune piramidi. Infatti i nobili del tempo e i faraoni facevano costruire appositamente all’interno delle loro tombe una serie di arredi che garantissero la massima comodità dei defunti. E’ proprio grazie alle credenze degli antichi egizi che possiamo ammirare ai nostri giorni nei musei arredi e oggetti del tempo.
Arredi antichi ritrovati nelle tombe dei ricchi
In una tomba di nobili egiziani si son trovati letti con doghe in legno e reti di giunchi intrecciati e i famosi poggiatesta rivestiti all’epoca di stoffa che venivano utilizzati però solo dai più ricchi.
I letti erano quasi sempre inclinati nella direzione testa-piedi, in modo che la testa risultasse sempre più elevata e poggiavano su gambe a forma di zampe di toro o di leone che simboleggiano la natura divina del faraone.
All’interno della tomba di un nobile è stato ritrovato anche uno sgabello pieghevole in legno con un seggiolino di cuoio morbido e con gambe scolpite a forma di anatra con intarsi in avorio.
Infatti normalmente i mobili delle case dei ricchi riproducevano le forme di animali come leoni, tori e corpi di gazzelle.
Nelle case dei più ricchi c’erano anche sgabelli, tavoli e sedie molto comode, dipinte a mano e arredate con intarsi.
In una tomba è stata ritrovato anche una sgabello basso con un buco al centro, una sorta di “piccolo water” o meglio “una comoda” per i bisogni dei padroni.
Numerosi i bauli ritrovati di varie dimensioni, decorati con scene di vita domestica nelle case dei più ricchi o semplici nelle abitazioni povere che venivano utilizzati per riporre gli oggetti personali.
Nelle case più povere c’erano mensole, scaffali ed armadi scavati nei muri o fatti con giunco e tessuto.
Paglia intrecciata
Oltre al legno un altro materiale molto usato dagli antichi egizi per arredare le proprie abitazioni era la paglia intrecciata.
Nel Museo Egizio di Torino sono infatti conservate con cura una sedia, uno sgabello e un letto, risalenti agli Antichi Egizi e ritrovati nella tomba dell’architetto Kha presso la città di Deir El Medina e risalente al 1600 a.C.
Scultura lignea egizia
Nel campo della scultura lignea egizia gli oggetti che assumono un particolare rilievo sono i sarcofagi.
A seconda dell’importanza e della classe sociale del defunto venivano usati anche tre sarcofagi inseriti uno dentro l’altro che avevano la funzione di proteggere il corpo del defunto.
I sarcofagi venivano abbelliti con decorazioni geometriche, scene della vita quotidiana, iscrizioni rituali e rappresentazioni di carattere religioso con colori molto vivaci. Il volto del defunto veniva modellato con estrema cura e poi dipinto sempre con colori molto accesi.
Nella parte interna dei coperchi spesso si sono ritrovate intarsiate alcune importanti preghiere funebri con le quali si invocava la benevolenza degli dei per la persona defunta.
Nelle tombe dei faraoni sono state ritrovate anche diverse sculture in pietre e legno che riproducono scene di vita domestica.
Nelle sculture che rappresentavano faraoni o personaggi importanti gli occhi erano fatti con altri materiali, come il cristallo di rocca, e incastonati nella statua per aumentarne l’effetto di verosimiglianza e talvolta venivano colorate per completare l’effetto di verosimiglianza.
Scopri le sculture in legno, le statue personalizzabili e i bassorilievi in legno di Sandri Daniele. Vieni a visitarci e scopri anche i modelli di arte egizia!